Taleggio Dop Biologico 180g

Energia | 1244/300 kjoule/kcal |
Proteine | 17 |
Carboidrati | 2 |
Grassi | 25 |



Il Taleggio è un formaggio le cui radici possono essere fatte risalire al decimo secolo D.C.. Tracce documentali certe del tredicesimo secolo testimoniano la commercializzazione di tale formaggio assieme ad altri. La zona di origine è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, dalla quale il formaggio trae il suo nome. Gli abitanti di quest’area riuscirono a sviluppare una fervente attività d’allevamento di bestiame, che produceva più latte di quello necessario a soddisfare le immediate esigenze della popolazione locale. Per non sprecare l’eccesso di latte, essi iniziarono a produrre questo squisito formaggio che, una volta affinato nelle locali grotte o nelle aziende poste a valle, poteva essere barattato con altri prodotti. In seguito alla crescente domanda per questo formaggio caratteristico, la sua produzione si è estesa alla Pianura Padana. In conseguenza di ciò, molti piccoli e medi caseifici hanno iniziato a produrre Taleggio, conciliando nella loro attività i metodi tradizionali dei produttori artigianali con le innovazioni tecnologiche: un progresso raggiunto grazie ad una storia millenaria.
Oggi l’area di produzione e stagionatura del Taleggio è rappresentata da Lombardia (nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Pavia), Piemonte (sola provincia di Novara) e Veneto (sola provincia di Treviso). Il Taleggio ha ottenuto il riconoscimento italiano della Denominazione d’Origine nel 1988 e quello europeo della Denominazione di Origine Protetta nel 1996.
Il Taleggio deve essere prodotto e stagionato unicamente all’interno della zona d’origine fissata dal Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine del Formaggio Taleggio. Ogni forma pesa da 1,7 a 2,2 Kg (a seconda delle condizioni tecniche di produzione) ed è un parallelepipedo quadrangolare con i lati di 18-20 cm. La crosta è sottile, di consistenza morbida e una naturale colorazione rosa. La struttura interna è uniformemente compatta, più morbida sotto la crosta e a fine stagionatura più friabile al centro. Il colore della pasta varia da bianco a giallo paglierino, con un’occhiatura piccolissima.
Il sapore è prevalentemente dolce, con un’appena percettibile vena acidula e leggermente aromatica e, occasionalmente, un retrogusto di tartufo.
Bruschette calde taleggio e salsa di noci
Tritate grossolanamente le noci nel mixer insieme a qualche foglia di maggiorana e un filo d’olio d’oliva. Disponete il taleggio a fette sul pane, distribuite la salsa di noci e una macinata di pepe. Passate in forno caldo qualche minuto finchè il taleggio comincia a sciogliersi.
- 4 fette di pane casereccio tipo toscano o pugliese
- 150 gr. taleggio
- 50 gr. gherigli di noci
- maggiorana
- olio d’oliva
- pepe
Risotto Taleggio e Rucola
Lavate la rucola e tagliatela a striscioline. Soffriggete la cipolla affettata con il burro e aggiungete il riso. Bagnatelo con il brodo e portatelo a cottura; a pochi minuti dal termine incorporate la rucola, il taleggio a pezzetti e l'aceto balsamico, salate e pepate a piacere. Spolverizzate con il grana e servite.
- 350g di riso
- 80 g di taleggio AMBROSI
- rucola
- 1 cipolla
- 40 g di burro
- 30 g di grana padano AMBROSI
- brodo
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- sale
- pepe
Uova strapazzate al taleggio
Tagliare a cubetti di circa un centimetro il taleggioe grattare il parmigiano.
Scaldare un padellino antiaderente con un filo d'olio, ben cosparso con unpennello.
Quando è ben caldo, rompere le uova al suo interno e mescolare appena con uncucchiaio di legno.
Aggiungere il taleggio e metà del parmigiano.
Mescolare di tanto in tanto, per rivoltare le uova e miscelarle ai formaggi.
Pepare e salare leggermente.
Cuocere fino alla consistenza desiderata.
Tagliare una fetta di pane, dividerla in due, cospargerla con un filo d'olio,una grattugiata di pepe e porla in mezzo al piatto.
Mettere una porzione di uova coprendo parte del pane.
Unire una manciata di Parmigiano, pepare e servire immediatamente.
Ripetere il procedimento per ogni porzione.
- 80 g di formaggio Taleggio AMBROSI
- 40 g di formaggio Parmiano ReggianoAMBROSI
- Olio d’olivaextra-vergine
- 4 uova
- pepe
- salefino
- 2 fette panecasareccio
Crema forte al formaggio
Amalgamate il formaggio con il mascarpone ed il trito, unite i 3/4 dei pinoli e componete la crema al centro di un piatto rotondo.
Dividete a metà i peperoni e tagliate dalla zucchina 5 forme allungate per formare alcuni petali verdi.
Le infilerete all'apice della crema di formaggio, alternandole con i peperoni per comporre il fiore di una stella di Natale.
Al centro mettete i pinoli.
Premendo leggermente infilate intorno alla crema forte le sfogliatine biscottate.
- 200 g di formaggio Taleggio AMBROSI
- 100 g di Mascarpone AMBROSI
- 1 cucchiaino si pepe verde fresco
- Timo,maggiorana,rosmarino (tutti tritati insieme per aromatizzare)
- 30 g. di pinoli
- 3 peperoni rossi piccoli
- 1 zucchina
- 1 confezione sfogliatine biscottate