
Zone DOP
Proteggiamo l’origine dei prodotti e difendendone le loro qualità
I prodotti DOP rappresentano un’eccellenza nella produzione agroalimentare Italiana e sono frutto di una combinazione unica di fattori umani e ambientali tipici di un determinato territorio.
Scopri tutti i nostri prodotti DOP
Clicca su un prodotto e scoprine origine e caratteristiche











Grana Padano

Descrizione
È un formaggio a pasta dura e a maturazione lenta. Viene prodotto tra 33 province in 5 regioni ed è uno dei formaggi italiani più apprezzati all’estero. Riconoscerlo è semplice,
ogni forma è infatti contraddistinta dai marchi di origine
e di selezione che ne attestano la qualità, la provenienza
e la natura di formaggio unico e inimitabile.
Consorzio Grana Padano
Visita il sito ufficiale del consorzio
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Torino, Novara, Cuneo, Biella, Asti, Alessandria.
Lombardia
Varese, Sondrio, Pavia, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Cremona, Como, Brescia, Bergamo.
Trentino-Alto Adige
Trento.
Veneto
Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Rovigo, Padova.
Emilia-Romagna
Rimini, Ravenna, Piacenza, Forlì-Cesena, Ferrara, Bologna.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Parmigiano Reggiano

Descrizione
È il formaggio DOP con la stagionatura minima più lunga, che è stabilita a 12 mesi. Il Parmigiano Reggiano viene prodotto esclusivamente in alcune province, è 100% naturale e presenta delle proprietà nutrizionali eccellenti. Inoltre è naturalmente privo di lattosio.

Consorzio Parmigiano Reggiano
Visita il sito ufficiale del consorzio
Emilia Romagna
Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna.
Lombardi
Mantova.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Gorgonzola

Descrizione
È un formaggio erborinato a pasta cruda, cremoso e morbido con un sapore caratteristico. Viene prodotto in due varietà: dolce e piccante. L’aggiunta di fermenti lattici e muffe selezionate in fase di produzione conferisce al formaggio le tipiche venature. La stagionatura varia a seconda del tipo: da 50 a 250 giorni per il gorgonzola dolce e da 80 a 270 per quello piccante.

Cosorzio Gorgonzola
Visita il sito ufficiale del consorzio
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Novara, Cuneo, Biella.
Lombardia
Varese, Pavia, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Cremona, Como, Brescia, Bergamo.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Provolone Valpadana

Descrizione
È un formaggio a pasta filata che presenta una grande varietà di forme e pesi, grazie al particolare metodo di produzione utilizzato. Esistono due tipi di Provolone Valpadana: quello dolce, prodotto con l’utilizzo di caglio di vitello e stagionato per un massimo di 2-3 mesi, e quello piccante, prodotto con caglio di capretto e/o agnello e con una stagionatura che varia dai 3 mesi a otre un anno.

Consorzio Provolone Valpadana Visita il sito web ufficiale del consorzio
Visita il sito ufficiale del consorzio
Veneto
Verona, Vicenza, Padova e Rovigo.
Emilia-Romagna
Piacenza.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Mozzarella di Bufala Campana

Descrizione
È un formaggio fresco a pasta filata, le cui caratteristiche uniche si devono al latte fresco di bufala, prodotto nella zona tradizionale di origine, utilizzato per la sua produzione. La mozzarella di bufala si conserva in frigorifero, ma per gustarla appieno si consiglia di consumarla a temperatura ambiente.

Consorzio Mozzarella di Bufala Campana
Visita il sito ufficiale del consorzio
Campania
Caserta, Salerno, Napoli, Benevento.
Molise
Isernia.
Lazio
Roma, Latina, Frosinone.
Puglia
Foggia.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Pecorino Romano

Descrizione
È un formaggio a pasta dura cotta, prodotto con latte fresco di pecora, caglio di agnello in pasta e a cui possono essere aggiunte colture di fermenti lattici autoctoni delle zone di produzione. Si presenta con una crosta sottile color avorio o paglierino, la pasta del formaggio è compatta o leggermente occhiata, con un colore che varia dal bianco al paglierino. La sua stagionatura minima varia dai 5 mesi per il formaggio da tavola agli 8 mesi per il tipo da grattugia.

Cosorzio Pecorino Romano
Visita il sito ufficiale del consorzio
Lazio
Viterbo, Roma, Rieti, Latina, Frosinone.
Toscana
Grosseto.
Sardegna
Medio Campidano, Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Carbonia-Iglesias, Cagliari.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Asiago

Descrizione
È il formaggio tradizionale dell’Altopiano di Asiago, dal sapore dolce e latteo. Viene prodotto tra il Veneto e il Trentino, ad un’altitudine superiore ai 600 metri, esclusivamente con latte proveniente da mucche al pascolo. L’utilizzo di solo latte di montagna nella produzione rende questo formaggio una naturale bontà.

Consorzio Asiago
Visita il sito ufficiale del consorzio
Trentino-Alto Adige
Trento.
Veneto
Vicenza, Treviso, Padova.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Taleggio

Descrizione
Questo formaggio dalla tipica forma di parallelepipedo quadrangolare e dall’odore caratteristico presenta una crosta sottile e morbida. Ha un sapore dolce e aromatico, talvolta con un retrogusto tartufato. Si tratta di un formaggio naturale e digeribile la cui stagionatura minima è fissata a 35 giorni.

Consorzio Taleggio
Visita il sito ufficiale del consorzio
Lombardia
Pavia, Lecco, Lodi, Milano, Cremona, Como, Brescia, Bergamo.
Piemonte
Novara.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Montasio

Descrizione
È un formaggio grasso di breve, media o lunga stagionatura. Si presenta con una pasta compatta, con un colore che varia dal bianco avorio al paglierino, in base alla stagionatura. Viene prodotto tra il Veneto e il Friuli Venezia-Giulia, in quattro varianti: fresco, con una stagionatura minima di 60 giorni, semistagionato, con una stagionatura minima di 4 mesi, stagionato, con una stagionatura minima 10 mesi e stravecchio, con stagionatura minima 18 mesi.

Consorzio Montasio
Visita il sito ufficiale del consorzio
Friuli Venezia-Giulia
Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine.
Veneto
Belluno, Treviso, Padova, Venezia.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.
Fontina

Descrizione
È un formaggio dal sapore dolce e dalla pasta morbida. Viene prodotto in Valle d’Aosta, dove la combinazione di fiori, erbe e acqua che nutrono i bovini da latte gli conferisce il suo profumo caratteristico. La pasta è caratterizzata dalla presenza di un'occhiatura che può essere di grandi o piccole dimensioni, che conferisce al formaggio la sua tipica dolcezza.

Consorzio Fontina
Visita il sito ufficiale del consorzio
Valle d'Aosta
Aosta.
Prodotti appartenenti a questa zona D.O.P.